La progettazione e la realizzazione di un concerto rappresentano un'opportunità didattica preziosa per stimolare la creatività, la collaborazione e la partecipazione attiva delle persone coinvolte.
Tuttavia, organizzare un evento musicale che sia al tempo stesso coinvolgente, inclusivo e didatticamente efficace richiede competenze specifiche e strumenti operativi adeguati.
Questo corso - riconosciuto ai fini dell'aggiornamento per il personale docente della scuola della Provincia Autonoma di Trento - si propone di supportare maestri, docenti di musica e direttori dei cori di voci bianche nella preparazione di un concerto, offrendo un percorso pratico e laboratoriale in cui sperimentare strategie e metodologie per una progettazione efficace dell’evento.
Attraverso attività interattive e momenti di confronto, i partecipanti acquisiranno strumenti concreti per favorire la partecipazione attiva di tutti, valorizzando le diverse abilità e sensibilità musicali presenti in classe o nel coro.
Il corso sarà gentilmente ospitato dalla Scuola di Musica "I Minipolifonici" Via Piave 5 - Trento
I Corsisti saranno suddivisi in 4 gruppi (A-B-C-D) di circa 20 persone che frequenteranno i seguenti labortori:
16.45 - 18.15 Laboratorio con Marcella Sanna - gruppi A e B
16.45 - 17.30 Laboratorio con Ilario Defrancesco - gruppo C
Laboratorio con Marina Rossi - gruppo D
17.30 - 18.15 Laboratorio con Ilario Defrancesco - gruppo D
Laboratorio con Marina Rossi - gruppo C
18.30 - 20.00 Laboratorio con Marcella Sanna - gruppi C e D
18.30 - 19.15 Laboratorio con Ilario Defrancesco - gruppo A
Laboratorio con Marina Rossi - gruppo B
19.15 - 20.00 Laboratorio con Ilario Defrancesco - gruppo B
Laboratorio con Marina Rossi - gruppo A
Formatrice per la sezione Musica e Movimento all’interno dei corsi nazionali sull'Orff-Schulwerk della Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia diretti da Francesco Saverio Gualtieri riconosciuti dal Ministero della Pubblica Istruzione e per l’Orff-Schulwerk Italiano. Diplomata in Organo e Composizione Organistica e in Didattica della Musica, esperta di metodologie per la didattica musicale rivolta all’infanzia, si è specializzata nel campo dell’espressione corporea presso il Conservatorio di Padova con il metodo Susanne Martinet, e della didattica della danza popolare per la scuola dell’infanzia e primaria.
Ilario Defrancesco, diplomato in Pianoforte, Musica corale e direzione di coro ha fondato l’Ensemble Canticum Novum di Moena, coro polifonico misto che tuttora dirige. Insegna presso la Scuola di Musica “Il Pentagramma” di Fiemme e Fassa. Nel campo della didattica musicale ha seguito numerosi corsi con i prof. Carlo Delfrati, Giovanni Piazza e, in particolare, ha collaborato con il M° Sebastian Korn. Condivide la metodologia del M° Nicola Conci sviluppandola in nuovi percorsi. In quest’ultimo periodo sta sperimentando anche lo stretto legame tra musica e movimento attraverso la Body Percussion. Come compositore ha ottenuto riconoscimenti e premi in concorsi nazionali e internazionali. Ha pubblicato brani per la Federazione Cori Trentino, ASAC Veneto, Ed. Pizzicato - Verlag Helvetia, Carrara, Ut Orpheus, nonché Giro Giro Canto, Melos e Teenc@nta di FE.N.I.A.R.CO.
Dottoranda in Musicologia è diplomata in Direzione di Coro, Didattica della Musica ed ha conseguito la laurea in Musicologia e in Storia dell’Arte. Nella sua attività musicologica ha approfondito vari ambiti della musica contemporanea, dal canto corale al teatro musicale e si concentra sul rapporto tra ricerca e pratica esecutiva. Ha partecipato in qualità di relatrice a conferenze e seminari in Italia e all’estero. Ha curato alcune voci della Nuova Enciclopedia della Musica Contemporanea Treccani 1900-2025 e ha pubblicato i suoi lavori per Russian Journal of Music Theory, Libreria Musicale Italiana, Polifonie e Mimesis. Ha recentemente vinto una borsa di ricerca presso la Fondazione Paul Sacher di Basilea dove è conservato l’Archivio di György Ligeti, sulla cui musica corale a cappella sta svolgendo il suo dottorato di ricerca.
I partecipanti verranno suddivisi in 5 piccoli gruppi per prendere parte a laboratori più specifici guidati da docenti specializzati nella didattica del canto corale.
Ogni partecipante parteciperà a tre attività pratiche, per esplorare metodologie, tecniche e approcci differenziati in vista della realizzazione del concerto finale.Le proposte affronteranno, in modo specifico per ogni fascia di età e grado scolastico, la costruzione di un percorso didattico corale finalizzato alla realizzazione dello spettacolo conclusivo (dai vocalizzi alla scelta del repertorio), con integrazione del corpo e del movimento nell’interpretazione di brani corali, strategie per articolare e collegare i vari momenti di un concerto, inclusione attiva e partecipativa degli studenti con bisogni educativi speciali e la scelta dello strumentario più adeguato per la realizzazione di semplici arrangiamenti.
Nikos Betti, nato il 04/07/78 a Borgo Valsugana, è un direttore di coro, didatta e compositore trentino. Ha conseguito il diploma di Musica Corale e Direzione di Coro del 2005, quello di Composizione nel 2009, la laurea in Giurisprudenza nel 2008, come pure una laurea biennale in Composizione ad Anversa (Belgio) nel2011 ed in Direzione di coro a Trento nel 2019. Lavora come docente presso la Scuola di Musica SIM di Borgo Valsugana e dirige il Coro misto polifonico Hensel di Cognola e il Coro maschile Lambi Canti di Giovo.
Samuele Broseghini, trombettista, direttore e compositore, si laurea al Conservatorio di Trento nel 2021 con il massimo dei voti e lode in Direzione di Coro e Musica Corale sotto la guida del M° Lorenzo Donati. Ha all'attivo un'intensa attività come direttore, in particolare con il Coro Giovanile Trentino in co-direzione col M° Federico Viola. Le sue composizioni, eseguite da diverse formazioni corali a livello nazionale, hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali. Attualmente, svolge l'attività di docente presso la scuola secondaria di primo grado e come docente di Direzione e di Armonia presso l'Accademia Corale Italiana.
Mattia Culmone, classe 1986, è diplomato in pianoforte, direzione di coro, canto Barocco, clavicembalo e composizione. Da alcuni anni si dedica al mondo del coro di voci bianche e giovanile dirigendo il coro Piccoli Cantori e il coro giovanile della scuola musicale Camillo Moser di Pergine Valsugana, e componendo brani appositamente pensati per la crescita didattica delle proprie formazioni. Molto attivo con vari progetti nelle scuole dell' obbligo del territorio, propone spettacoli che coniugano canto, movimento ed espressività teatrale, sulla scia dei moderni approcci alla vocalità infantile e giovanile.
Fiorella Monsorno ha iniziato il suo percorso musicale con lo studio del pianoforte. Nel 2024 ha conseguito la laurea di secondo livello in Direzione e composizione corale presso il Conservatorio di Trento. Ha seguito percorsi di formazione in Italia e all’estero e gestisce progetti musicali in ambito scolastico per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di secondo grado. Canta nel Coro Giovanile Italiano e nel Coro Femminile Controcanto. Dirige il Coro Controtempo di Pergine Valsugana ed è vicedirettrice del Coro della SAT di Trento.
Maria Moser frequenta il Liceo musicale dove si appassiona al mondo della musica corale. In seguito si laurea in Didattica della musica e Direzione di coro al Conservatorio di Trento. Consegue il diploma in musicoterapia presso la Scuola quadriennale di Musicoterapia di Assisi. E’ insegnante di educazione musicale, corista e direttrice di coro.
La quota comprende la fornitura del materiale didattico. Il versamento va effettuato sul conto corrente bancario intestato a:Federazione Cori del Trentino ETS
presso la Banca per il Trentino Alto Adige (ex Cassa Rurale di Trento) – Via Belenzani
IBAN: IT08D 08304 01807 000007771115
Causale: Che spettacolo! 2025 - Nome e Cognome del partecipante